Il noto software di modellazione 3D, acquistato da Trimble nel 2012 ma partorito da Google nel "lontano" 2000, si è fatto strada nel corso degli anni per la sua proverbiale semplicità, quasi esclusivamente nel settore architettonico. Molti sono però i tecnici che ormai lo utilizzano anche in campo strutturale, in particolare nel settore del legno. Quale può essere il suo reale utilizzo?.
I tecnici che lavorano in ambito civile, ingegneri, architetti, geometri e periti, se lavorano come liberi professionisti sono anche imprenditori: molti di loro, secondo me, se lo scordano o sono convinti di avere i dati economici bene in mente. Nel corso degli anni, collaborando con una società di ingegneria (VEGA Engineering Srl) stiamo sviluppato un'applicazione web che ci consente di monitorare i costi.